INPGI NELL’INPS, SINDACATO E CDR DICANO BASTA ALLO SCANDALO DEI PREPENSIONAMENTI-REGALO AGLI EDITORI

di Gianni Dragoni

I giornalisti vanno in pensione pagando almeno cinque anni di contributi in meno degli altri lavoratori. Questa è tra le ragioni del pesante squilibrio dell’Inpgi (la gestione sostituiva o Inpgi 1) evidenziate dai vertici dell’Inps nel seminario “L’Inpgi passa all’Inps” del 2 febbraio scorso, organizzato in vista del passaggio della funzione previdenziale dell’Inpgi 1 all’istituto pubblico di previdenza dal prossimo primo luglio.

Tra il 2010 e il 2020 i giornalisti sono andati in pensione con circa 5-6 anni di contribuzione in meno rispetto ai lavoratori pubblici dell’ex Inpdap, un altro ente già assorbito dall’Inps, stando al confronto mostrato in un grafico (slide p. 9) dal responsabile del coordinamento generale statistico-attuariale dell’Inps, Gianfranco Santoro.

Nel 2010 il valore mediano per i giornalisti andati in pensione era di circa 27-28 anni di contribuzione contro quasi 35 anni per i pensionati Inpdap. Gli anni di contribuzione sono progressivamente saliti, per esempio nel 2017 lo stesso grafico mostra 30 anni per i giornalisti rispetto a 36 anni per l’Inpdap. Nel 2020 poco più di 30 anni di contribuzione per i giornalisti, 36-37 anni per gli ex Inpdap.

Misure volute dagli editori

E’ opportuno sottolineare che questa situazione è dovuta anche ai massicci prepensionamenti di cui hanno usufruito gli editori per svuotare le redazioni espellendo – spesso contro la loro volontà – i giornalisti più anziani e quindi con stipendi più alti. I prepensionamenti non sono stati chiesti dai giornalisti, ma dagli editori, i quali hanno sfruttato la disponibilità di un sindacato compiacente. Fino al 2017 i prepensionamenti nell’editoria erano possibili a 58 anni di età e con solo 18 anni di contributi, il requisito poi è salito a 62 anni di età e 25 anni di contributi, mentre la pensione di vecchiaia è a 67 anni. Ad aiutare gli editori c’è stato in particolare il famigerato decreto Sacconi del 2009, che ha consentito alle imprese editrici di accedere agli stati di crisi anche in base a una crisi “prospettica”, cioè temuta, anche quando i bilanci erano in attivo. Oggi quel decreto non è più in vigore, ma il danno è già stato fatto.

L’escalation dei prepensionamenti

Una tabella mostrata sempre da Santoro (slide p. 6) fa vedere l’andamento dei prepensionamenti dal 2008 al 2020: nessuno il primo anno, poi 12 nel 2009 e subito si sale a 226 nel 2010, 138 nel 2011, 95 nel 2013, per finire con 123 prepensionamenti nel 2017, 87 nel 2018, 15 nel 2019 e 24 nel 2020. In totale sono 1.145 prepensionamenti in 12 anni.

Lavoro precario al posto di contratti corretti

Come Puntoeacapo ha già fatto notare, i prepensionamenti sono stati e continuano a essere un’ulteriore mazzata ai conti dell’istituto, in aggiunta ai problemi strutturali del mercato del lavoro, che dal 2013 in poi – ha fatto notare il presidente Inps, Pasquale Tridico – vede un numero di uscite doppio rispetto ai neo-assunti (circa mille all’anno in media contro 500). I prepensionamenti sono supinamente accettati dalla Fnsi e da molti comitati di redazione, quando non addirittura invocati, in nome di un presunto “ricambio generazionale”, che però non avviene. Oppure avviene sostituendo lavoro precario e sottopagato a contratti corretti. Anche su questo terreno il sindacato ha fallito. Peraltro non è vietato assumere giornalisti e, pertanto, non è necessario cacciarli per realizzare il “ricambio” con nuovi ingressi nelle redazioni.

I cdr complici degli uffici del personale

C’è un altro aspetto non secondario. I prepensionamenti per legge sono volontari, eppure molti cdr, rendendosi complici degli uffici del personale delle aziende, hanno firmato accordi che prevedono la cigs obbligatoria a zero ore per lunghi periodi per chi, avendo l’età del prepensionamento, non accetta di dimettersi “volontariamente”. Lo hanno fatto, per citare solo alcuni casi, i cdr del Messaggero, di Repubblica e quello del Sole 24 Ore, quest’ultimo sia nel 2017 sia poche settimane fa.

Il no del Corriere della sera

Ogni tanto c’è chi si oppone a queste forzature, come ha fatto nel 2020 l’assemblea dei giornalisti del Corriere della sera che ha bocciato i prepensionamenti forzati. Ne è scaturito un accordo diverso, che ha rispettato pienamente il principio della volontarietà, senza la cigs a zero ore imposta a chi aveva 62 anni ma non voleva lasciare il lavoro.

I costi per l’Inpgi

L’onere complessivo anticipato dall’Inpgi per i prepensionamenti nel 2020 è stato di 23,4 milioni di euro (29,3 milioni nel 2019), “interamente coperto dal finanziamento da parte dello Stato”, afferma il bilancio dell’Inpgi. La legge ha posto quest’onere “a carico dello Stato a partire già dall’anno 2009”. Ma c’è un’altra faccia della medaglia che spesso viene ignorata. I prepensionamenti fanno perdere all’Inpgi contributi preziosi e aumentano la durata dell’erogazione delle pensioni a chi lascia il lavoro prima dell’età di vecchiaia (67 anni). Per cui l’istituto subisce un costo molto elevato. Il bilancio dell’Inpgi però non lo quantifica.

Macelloni: in arrivo 200 prepensionamenti

In un articolo pubblicato il 23 ottobre scorso dal quotidiano Domani, la presidente dell’Inpgi, Marina Macelloni, ha detto che l’istituto “nei prossimi mesi dovrà fare fronte all’uscita per prepensionamento di circa 200 giornalisti”. Al seminario del 2 febbraio la d.g. dell’Inpgi, Mimma Iorio, ha detto: “Ci sono tanti stati di crisi. Altri sono in arrivo”, riferendosi anche all’esplosione dei contratti di solidarietà. L’Inpgi però non ha mai protestato contro questo tipo di operazioni che piacciono agli editori, se non con timidi pigolii.

Le indagini per truffa

Di recente il quotidiano La Verità ha rivelato che ci sono indagini della magistratura per truffa per i prepensionamenti nell’editoria, si è parlato soprattutto di irregolarità nei prepensionamenti di dirigenti nel gruppo Espresso-Repubblica (ora Gedi) quando era di proprietà della famiglia De Benedetti, ma le indagini sarebbero più vaste.

Una domanda per ministero del Lavoro e Inps

Gli accordi aziendali sui prepensionamenti per essere validi devono essere convalidati anche dal ministero del Lavoro. Con il prossimo passaggio dell’Inpgi 1 all’Inps, il deficit aggiuntivo causato dai prepensionamenti si scaricherà interamente sulle casse pubbliche. Abbiamo una semplice domanda per i vertici dell’Inps, per i dirigenti del ministero del Lavoro, per il ministro Andrea Orlando e per il governo: non sarebbe il caso di dire basta ai prepensionamenti e a questi regali agli editori che danneggiano i giornalisti e, da luglio in poi, le casse dello Stato?

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*