EX INPGI, L’INPS CONTINUA A NON PAGARE I NEO-PENSIONATI. TUTTA COLPA DI UNA CIRCOLARE CHE MANCA

Il palazzo del ministero del Lavoro a Roma

di Gianni Dragoni

Il caso del mancato pagamento della pensione ai giornalisti che hanno chiesto il prepensionamento dal 1° luglio a oggi continua a tenere banco.

L’Inps, che dalla mezzanotte del 30 giugno è subentrato all’Inpgi nella gestione della previdenza dei giornalisti che hanno un contratto di lavoro dipendente (o lo avevano e sono in quiescenza), neppure questo mese ha pagato l’assegno ai prepensionati. C’è però un’eccezione che può far sperare chi è in attesa al buio: un giornalista, uno solo, nella piccola legione di prepensionati in attesa, una quarantina, ha finalmente ricevuto per la prima volta la pensione e la quota di tredicesima.

La somma gli è stata accreditata sul conto in banca il 1° dicembre. Ricordiamo che la pensione viene pagata all’inizio del mese, non alla fine come lo stipendio.

Il versamento proviene dalla sede Inps Flaminio, uno degli uffici di Roma dell’ente pubblico della previdenza. Il pagamento è avvenuto con un semplice bonifico, senza ulteriori comunicazioni, c’è solo il cedolino con il riepilogo delle cifre. Abbiamo chiesto anche questo mese alla direzione generale dell’ente presieduto da Pasquale Tridico. Ci è stato risposto che l’ente attende “il ritorno della circolare dal ministero del Lavoro”.

Si tratta della famosa, ormai mitica circolare  – atto nel quale si sublima la burocrazia – che dovrebbe consentire di superare i dubbi dell’Inps e sbloccare il pagamento dell’assegno mensile ai colleghi che, secondo quanto previsto dall’articolo 37 della legge 416 sull’editoria, in adesione ad accordi aziendali approvati dal ministero del Lavoro hanno dato le dimissioni e fatto domanda di pensionamento anticipato (occorrono almeno 62 anni di età e 25 anni e 5 mesi di contributi).

Va detto che quasi tutti questi accordi aziendali di ristrutturazione vengono firmati dai cdr, compiacenti con le aziende e i direttori del personale, con una clausola che viola di fatto il principio della volontarietà delle dimissioni previsto dalla legge, anche dalla 416. Questa clausola stabilisce che chi ha i requisiti per il prepensionamento se non si dimette viene collocato in cassa integrazione a zero ore (l’assegno è di 1.151,12 euro lordi al mese).

Insomma, una cigs forzata per ragioni anagrafiche fino al termine dello stato di crisi (che può durare fino a 24 mesi), mentre i colleghi più giovani al massimo fanno qualche giorno al mese di cassa, a rotazione. Tra le pochissime testate che hanno firmato accordi rispettando il principio della volontarietà del prepensionamento, quindi senza cigs forzata per chi non si dimette, ci sono Corriere della sera e Corriere dello sport. Hanno invece firmato intese sindacali che impongono la cigs forzata Repubblica e altre testate del gruppo Gedi, Il Sole 24 Ore, Il Messaggero e Il Mattino, entrambe testate del gruppo Caltagirone.

Il prepensionato che ha ricevuto l’assegno e la tredicesima è un giornalista di Repubblica dimessosi in luglio, ha presentato la domanda all’Inps attraverso un Caf. Il fatto che almeno uno sia stato pagato può far pensare a uno scongelamento della situazione. Ma è solo una nostra ipotesi, non ci sono conferme ufficiali.

Tutti i colleghi che sono finiti in questo limbo, come fossero esodati, lamentano la difficoltà a ricevere informazioni. Dall’Inps è impossibile avere risposte perché “non fa sportello”, ci è stato spiegato. Si può dialogare solo con la casella “MyInps” via internet. Alcuni hanno cercato di avere indicazioni dal vertice dell’Inpgi, che ora si occupa solo delle partite Iva e lavoratori autonomi con l’Inpgi 2, ma riferiscono di un sostanziale disinteresse della presidente Marina Macelloni e della d.g. Mimma Iorio. Ricordiamo, per inciso, che, le due esponenti del vertice continuano a percepire il compenso pieno del vecchio Inpgi (cioè oltre 200mila euro lordi annui a testa), anche se l’attività e le entrate dell’ente sono molto ridimensionate.

La scorsa settimana per diversi giorni i telefoni fissi della sede Inpgi, in via Nizza a Roma, erano staccati, impossibile per i prepensionati a caccia di informazioni mettersi in contatto con i vecchi uffici. Il 1° dicembre l’Inpgi ha pubblicato un comunicato surreale, dal titolo: “INPGI: CAUSA GUASTO TECNICO, ATTIVE TEMPORANEAMENTE SOLO LE COMUNICAZIONI VIA E-MAIL”. Il testo della nota dice: “Prosegue, nonostante i reiterati solleciti inoltrati dall’Istituto al gestore del servizio di telefonia fissa, il disservizio che ha determinato l’interruzione delle comunicazioni telefoniche sia in entrata degli uffici che verso l’esterno.

Ad oggi, infatti, i tentativi di riparazione del guasto – verificatosi presso una centralina di smistamento del traffico telefonico che non fa parte dell’impianto interno dell’Inpgi e che serve un quadrante rilevante del quartiere ove è ubicata la sede dell’Ente – non risultano essere andati a buon fine. Nell’auspicio che tale inconveniente tecnico, indipendente dalle possibilità di intervento dell’Istituto, venga quanto prima risolto, si rinnova l’invito ad utilizzare, per le comunicazioni con gli uffici, gli indirizzi di posta elettronica presenti nell’apposita sezione “contatti” del sito web istituzionale”.

“L’Inps ha deciso di attendere, per la liquidazione dei prepensionamenti, l’emanazione della relativa circolare applicativa”, aveva detto in settembre una fonte dell’Inpgi ad alcuni giornalisti in attesa. L’Inps ci aveva successivamente confermato che serve un decreto del ministero del Lavoro e, a valle, una circolare applicativa per i prepensionamenti che avrebbe dovuto essere emanata dall’istituto pubblico. Il dossier è passato dall’ex ministro Andrea Orlando alla nuova ministra del Lavoro del governo Meloni, Elvira Calderone.

Come Puntoeacapo ha già riferito in un articolo il 14 novembre, la presidente dell’Inpgi nel consiglio generale dell’istituto, il 10 novembre, ha raccontato che l’Inps ha presentato un quesito specifico al ministero del Lavoro per sapere se la normativa dei prepensionamenti per i giornalisti già applicata dall’Inpgi valga anche per l’Inps.

La normativa è l’articolo 37 della legge n. 416 del 1981, che ha conosciuto alcune modifiche successive. Nessuno ha mai messo in discussione che questa norma rimanesse in vigore, del resto la legge di Bilancio del 2022 che ha trasferito l’ex Inpgi 1 all’Inps non ha affatto menzionato la 416. L’Inps – da quanto riferito nella riunione – ha voluto l’assicurazione scritta del ministero che l’articolo 37 della legge 416 continua ad applicarsi ai giornalisti anche nel nuovo regime sotto l’ente pubblico.

Da quanto abbiamo appreso ci sono altri motivi che hanno finora ritardato i pagamenti. Innanzitutto le verifiche fatte dall’Inps sull’effettivo versamento di tutti i contributi, in particolare della riserva matematica a carico delle imprese editoriali. Queste sono tenute fin dal 2009 a versare all’Inpgi il 30% del costo di ogni prepensionamento. L’altro 70% è a carico dello Stato.

Come riferito il 3 ottobre, in vista del passaggio all’Inps gli editori non vogliono più pagare il 30% e hanno firmato un accordo con la Fnsi, il 16 marzo di quest’anno, che prevedeva l’abolizione di quest’onere a partire dal 1° giugno. Ma è un’intesa fra due soggetti privati che ha tentato di scaricare il costo su un terzo, cioè lo Stato. Nel cda dell’Inpgi che il 23 marzo, dopo un’animata discussione, ha approvato a maggioranza questa delibera, uno dei rappresentanti della Fieg, Stefano Scarpino, ha risposto alle obiezioni affermando, da quanto si legge nel verbale: “(…) questa nostra richiesta di abrogazione ovviamente verrà poi valutata dai ministeri vigilanti, come le restanti parti dell’intesa. Fino a quella data si continuerà a pagare il 30 per cento”.

La delibera del cda dell’Inpgi che ratificava questo singolare accordo è stata però bocciata dai ministeri vigilanti, il Lavoro e l’Economia. Gli editori non se l’aspettavano. Pertanto si rischia il caos. Non sappiamo se tutte le aziende abbiano continuato a pagare la loro quota della riserva matematica dopo il 1° giugno e se l’abbiano pagata puntualmente per il passato, sulle posizioni aperte dei prepensionabili “consegnati” all’Inps.

Facciamo notare che l’Inps sta versando regolarmente l’assegno mensile ai giornalisti già pensionati “ereditati” dall’Inpgi 1 o che hanno chiesto la pensione di anzianità o vecchiaia successivamente al passaggio (di solito c’è un ritardo di due-tre mesi, ma pare sia la media per le pratiche ordinarie Inps) e anche ai prepensionati usciti dal lavoro prima del 30 giugno. Dunque nel passaggio all’Inps la previdenza di gran parte dei giornalisti è stata salvata, questo va riconosciuto, mentre l’Inpgi rischiava di non essere in grado di pagare tutte le prestazioni già entro la fine di quest’anno.

Per completezza, dobbiamo dar conto di un ulteriore interrogativo. Come Puntoeacapo ha rilevato il 17 novembre, bisogna infatti tener conto anche di un’altra questione. E cioè se il ritardo dell’Inps nel pagare sia influenzato dallo scandalo per il quale è aperta un’indagine della Procura di Roma fin dal 2018. Parliamo delle accuse di truffa all’Inps per i prepensionamenti fatti tra il 2011 e il 2015 dall’ex gruppo Editoriale L’Espresso, che comprendeva il quotidiano La Repubblica e numerose testate locali, divenuto Gedi nel maggio 2017. Da quanto finora emerso l’indagine non riguarda i giornalisti né l’Inpgi, ma circa 70 poligrafici e dirigenti demansionati a quadri (con il loro consenso) per ottenere il prepensionamento senza che ne avessero diritto perché non avevano l’anzianità di lavoro (e contributi) necessaria.

Il 24 maggio scorso il pm della Procura di Roma Francesco Dall’Olio ha firmato gli avvisi di conclusione delle indagini nei confronti di 101 persone e di cinque aziende del gruppo Gedi (quando la proprietà era ancora di Carlo De Benedetti e, dal 2012, dei figli, prima della cessione a Exor annunciata a fine 2019 e perfezionata nell’aprile 2020), accusate di essere coinvolte in una presunta truffa aggravata a danno dell’Inps (e quindi dello Stato). Secondo quanto riferito alcune settimane fa dalla Verità e quindi dal Fatto Quotidiano, l’accusa sostiene che l’Inps avrebbe erogato 22,2 milioni di euro di pensioni non dovute, mentre, grazie alla presunta frode, l’ex Gruppo Espresso-Repubblica e le sue collegate avrebbero risparmiato 38,9 milioni di costi del personale. L’indagine è ancora aperta, la magistratura non ha finora deciso rinvii a giudizio.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*