RIFORMA INPGI, SENZA TUTELA DEI DIRITTI UNA STRADA SENZA FUTURO

 

di Carlo Guglielmi *

Ebbene sì, sono tra i privilegiati che hanno potuto studiare il testo dettagliato e segreto degli interventi previsti dall’imminente riforma previdenziale Inpgi.

Ma questo testo non è affatto dettagliato (mancano quasi del tutto le previsioni di risparmio) e tanto meno segreto, potendo tutti trovarne analitiche anticipazioni in rete. E allora credo sia sufficiente limitarci ad un rapido elenco dei titoli di principali interventi. In particolare viene avviata la strada verso il “contributivo per tutti” alla luce del famoso slogan per cui chi è ricco è ricco e chi è povero è povero, e così sempre sarà. In attesa che con i decenni la fine di ogni solidarietà di categoria produca i suoi frutti di riordino delle finanze vi sono però una serie di interventi immediati che andranno in vigore pressoché senza alcuna gradualità (con al massimo un paio di scaloni nell’arco di 24 – 36 mesi) e cioè

1. È innalzata la soglia per la pensione di vecchiaia fino a 66 anni e 7 mesi, senza apprezzabile gradualità neppure per le donne, e fermo restando il requisito minimo di 20 anni di contributi versati.

 

2. Ma il balzo maggiore è previsto per le pensioni di anzianità. Le norme attuali prevedono un doppio requisito di 62 anni di età e 35 anni di contribuzione (con penalizzazioni per chi ha dai 57 ai 61 anni). Nel 2017, restano fermi i 62 anni anagrafici, ma per accedere alla pensione bisognerà avere 38 anni di contributi, che salgono a 39 nel 2018 e 40 nel 2019 e senza alcuna possibilità di anticipo con penalizzazione. In altre parole potrà andare in pensione di vecchiaia solo chi a 22 anni già era giornalista professionista e da tale data non ha più saltato un solo mese di contribuzione (ma, più che in pensione, dovrebbe andare sul Guinness dei primati)

 

3. E però – direte voi – è noto che per le professioni ordinistiche il lavoro precoce non esiste ma all’anzianità contributiva si giunge cumulando gli eventuali contributi maturati presso l’Inps, e ciò è previsto dal una legge dello stato (la famosa “Vigorelli”) che certo non può essere abrogata dal Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi. Che infatti non l’ha abrogata ma ne ha dato un’interpretazione autentica abrogante che impedisce di accedere alla pensione di anzianità mediante il cumulo con i contributi versati presso l’Inps in quanto viene ritenuto necessario, che “risulti perfezionato il diritto autonomo” al conseguimento della pensione di anzianità sia all’Inps (ove non esiste più) sia all’Inpgi,

 

4. Vi è poi il drastico taglio delle clausole di salvaguardia, rimanendo escluso dalla riforma sostanzialmente chi al momento dell’entrata in vigore della riforma avrà raggiunto i requisiti di età e contribuzioni e pochi altri (sostanzialmente i giornalisti disoccupati già ammessi alla contribuzione volontaria, e i giornalisti in mobilità in cigs o in contratto di solidarietà purché raggiungano i requisiti durante il periodo di fruizione di tali ammortizzatori sociali);

 

5. E infine immancabile è previsto un ulteriore contributo di solidarietà ai giornalisti in pensione per 5,2 milioni annui che si aggiungono ai circa 30 milioni già versati dai pensionati tra blocco della perequazione e taglio sulle pensioni di importo più elevato!

* * *

Ecco, da avvocato la mia prima tentazione è stata quella di dare di questo testo una lettura da “volpe”, provando cioè ad identificare vie di fuga individuali e attivazioni giudiziarie collettive (già da una prima lettura si identificano almeno tre punti di attacco: sacrificio dei diritti quesiti, clausola di interpretazione autentica che non pare essere solo interpretativa e di certo non è autentica, e solidarietà forzosa in carenza di legge). Ma – come dice Archiloco – le volpi sanno molte cose ma il riccio ne sa una grande. Ed io vorrei concentrare il poco tempo che mi rimane proprio ad affrontare la cosa grande. Vedete nel testo di riforma è stata inserita anche una clausola di adeguamento automatico alla “speranza di vita” con cadenza prima triennale e poi biennale. Questa norma era già stata introdotta nel 2012 dalla cd Riforma Fornero e tutti i commentatori (me compreso) allora la identificavano come uno strumento pensato per innalzare ancor più l’età pensionabile. E’ ancora così? Francamente ho più paura che sia l’opposto.

Vedete, gli ultimi dati noti ci dicono che nel 2015 abbiamo toccato tre record contestuali: 1) il tasso di mortalità (pari al 10,7 per mille) più alto dal secondo dopoguerra; 2) la riduzione della natalità, che ha toccato il minimo storico dall’Unità d’Italia, e 3) una riduzione della speranza di vita che non si era mai registrata in questa misura da quando sono iniziate le rilevazioni statistiche. Ed è appena il caso di aggiungere come la mortalità registrata riguardi essenzialmente le classi di età avanzate: non si muore di più in generale ma sono i pensionati a morire prima.

Certamente voi direte che questo non riguarda comunque i giornalisti che storicamente erano, e ancora un poco restano, una categoria privilegiata. Ed è certamente così, ma voglio darvi altri dati. Intanto dovete sapere che la riforma abbatte la propria scure in modo drammatico sull’assistenza, impattando su condizioni di vita che davvero di privilegiato hanno poco o nulla. Anche qui mi limito a un elenco: abrogazione dell’assegno di inabilità, dimezzamento dell’importo e della platea

a cui erogare l’assegno di superinvalidità, abrogazione dell’una tantum erogata ai superstiti, taglio dei ¾ della platea dei beneficiari del contributo per casa di riposo, raddoppio dell’abbattimento delle percentuali spettanti ai superstiti, taglio dell’indennità di disoccupazione fino al 50%. Insomma forse qualcosa sull’aumento della mortalità degli anziani ci dice, mette i brividi vero? Ma quello che davvero spaventa è che probabilmente non basta. Dall’inizio della crisi a oggi la platea dei contribuenti dell’Inpgi è diminuita del 20% passando da circa 18.000 a circa 15.000 (ed aumentando parallelamente di moltissime unità il novero dei pensionati), nel medesimo periodo il reddito pro capite si è ridotto da 60.000 euro a 40.000 euro e si è passati da un sostanziale pareggio di bilancio a uno sbilancio tra quanto entra e quanto esce annualmente della casse dell’Inpgi di 140 milioni. Al riguardo vi invito a leggere la puntualissima analisi di Gianni Dragoni sul sito di Puntoeacapo che illustra come proseguendo così entro 4 anni o poco più, in base ai valori di bilancio, l’Inpgi potrebbe esaurire tutto il patrimonio più liquido a disposizione, e cioè i soldi investiti in fondi obbligazionari e azionari e dopo non molto anche il patrimonio immobiliare vero e proprio. Va beh, potreste dirmi voi, ormai il trattamento Inpgi è quasi paragonabile a quello Inps, e male male che andrà confluiremo nell’Inps mantenendo, per chi già gode del trattamento pensionistico, l’importo attuale e, per chi lo sta ancora maturando, il medesimo trattamento degli altri lavoratori assicurati all’Inps.

Beh, si e no! Al riguardo vi voglio raccontare una storia nera, una di quelle che si raccontano le notti d’estate quando si gioca a fare paura. Ed è la storia dell’Enpao, che è l’acronimo dell’Ente di Previdenza ed Assistenza delle Ostetriche, giuridicamente in tutto e per tutto equiparabile all’Inpgi (ma riservato solo alle lavoratrici autonome). Ebbene l’Enpao andò in dissesto e fu messo in liquidazione e i trattamenti pensionistici furono trasferiti all’Inps. Ebbene lo Stato con la legge 2 aprile 1980, n. 127 all’art. 4 dispose che le pensioni di vecchiaia e di invalidità in atto al 31 dicembre 1979 fossero di “L. 1.170.000 annue, ripartito in tredici mensilità” pari esattamente a 90.000 lire lorde mensile. E’ vero che la lira nel 1980 aveva un valore diverso ma non vedo giovanissimi in sala e credo che tutti ci ricordiamo cosa valessero 90.0000 nel 1980: niente e comunque molto meno addirittura della pensione sociale. Beh è del tutto incostituzionale direte voi. E infatti tale legge alla Corte Costituzionale dopo molte traversie giudiziarie ci finì davvero venendo esaminata dalla sentenza N. 78 del 1995. Tutto risolto allora? No, niente affatto. Sapete, infatti, cosa ha detto la Consulta? Tre cosette da niente:

1. che “la regola legislativa (prevede) l’integrale autofinanziamento delle casse di previdenza delle categorie professionali” e quindi che lo Stato non ha obblighi di ripianare i relativi dissesti finanziari;

 

2. che “i trattamenti pensionistici delle varie categorie professionali non sono tra loro comparabili,” e quindi non vi è nessuna garanzia costituzionale che impedisca di dare a una categoria in dissesto un trattamento peggiore di quello degli ordinari pensionati Inps;

 

3. che “l’art. 38, secondo comma, della Costituzione che prevede come che siano preveduti e assicurati mezzi adeguati alle esigenze di vita dei lavoratori si riferisce principalmente all’organizzazione e alla gestione della previdenza obbligatoria, alla quale deve essere garantito un flusso di contributi degli assicurati proporzionato ai bisogni da soddisfare, mentre l’intervento solidaristico della collettività generale va limitato a casi giustificati da particolari condizioni equamente selezionate, e comunque contenuto nei limiti delle disponibilità del bilancio dello Stato”.

Quindi andava bene dare 90.000 lire mensili alle ostetriche pensionate!

Attenzione, non dico che andrà così. Dico che siamo entrati in una fase in cui si gioca senza più rete di protezione e in cui non esiste un piano B.

E allora – come si chiedeva Lenin alla stazione Finlandia – che fare? Qual è il piano A? Come si può riprendere una strada di crescita delle tutele o quanto meno di arresto del continuo crollo? Purtroppo è una sola, provare a lavorare non solo sulle uscite ma anche sulle entrate.

E attenzione non basta – come, alla luce di alcune sue proposte, pare credere la Fnsi – allargare la platea. Fatevelo dire da un avvocato: con la disoccupazione intellettuale di massa gli iscritti alla nostra cassa sono esplosi verso l’alto ma essendo la gran parte quasi priva di reddito dichiarato l’esito è stato quello di appesantire le spese di assistenza senza particolare beneficio alla capitalizzazione. In una parola occorre lavoro stabile e di qualità e ben retribuito, e cioè l’esatto opposto di quanto chiedono tutti a partire dagli editori (al riguardo vi rinvio agli appunti sul rinnovo del contratto postati sul sito della Fnsi dopo l’incontro del 21 settembre scorso), e poi su su verso il Governo e ancora più su la Ue, la Bce ecc. ecc.

E’ impossibile allora? Certo che è impossibile, ma quando le vie di uscita possibili sono finite è indispensabile tentare quelle impossibili. E allora ciò che va detto è che per il futuro dell’Inpgi ciò che più conta non sono le pur importantissime ed imminenti delibere del suo consiglio di amministrazione, che pure ci auguriamo vengano corrette e messe al riparo dal furore ideologico e dalla stupidità tecnocratica (la gradualità non è solo equa ma – checché ne dica la scienza attuariale – è anche conveniente). Ma contano ancor più il tavolo di rinnovo del contratto, la capacità ispettiva dell’Inpgi, il ruolo che noi giuristi riusciremo ad avere nel provare a ricondurre la giurisprudenza ad

un ruolo espansivo dei dritti che pare aver sempre più perso negli ultimi anni, la capacità dell’ordine e dell’associazionismo organizzato nel far comprendere all’opinione pubblica e ai decisori pubblici, primo tra tutti il Governo, che la fine dell’Inpgi sarà anche la fin della professione del giornalista. E la capacità di tutti i giornalisti di ricordare come la nostra Costituzione all’art. 21 preveda il diritto ad informare (“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”) ma contrariamente a quanto prevede ad esempio la Costituzione tedesca e spagnola (art. 5 Legge fondamentale Germania 1949; art. 20-D Cost. Spagna 1978) in Italia non esiste un diritto ad essere informati.

E quindi senza giornalisti la liberta di informazione semplicemente scompare dai diritti costituzionalmente tutelati. Insomma credo sia indispensabile e urgente un coordinamento tra Inpgi, Fnsi, Ordine e associazionismo organizzato (da quello dei giovani precari sino a quello dei pensionati, stretti dalla crisi in un saldissimo patto intergenerazionale) per lanciare una grande campagna per il lavoro stabile e ben retribuito dei giornalisti. E farlo con la determinazione di chi sa che questa volta in gioco c’è la pelle, non solo in termini metaforici.

* Avvocato del lavoro, consulente per “Puntoeacapo Tutela”

 

Questo è il testo dell’intervento dell’avvocato Carlo Guglielmi al convegno “Inpgi, riforma ultima spiaggia”, svoltosi a Roma alla Camera dei deputati il 23 settembre 2016

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*