INPGI FUTURO, UN TICKET DA UN EURO A SMARTPHONE PER RISARCIRE IL DIRITTO D’AUTORE E SALVARE LA PREVIDENZA

di Marco Esposito *

Nell’immagine simbolo del film “Quarto Potere” l’autore e protagonista Orson Welles porta un cappello e alle sue spalle vi sono centinaia di copie di giornale. Ormai di cappelli in giro se ne vedono pochi e un produttore di cappelli sarebbe fallito, per bravo che fosse.

Anche di giornali se ne vedono pochi, ma non perché sia cambiata la moda. Gli articoli, oggi, sono più letti che nel 1941, l’anno del film, perché grazie ai social qualsiasi pubblicazione ritenuta interessante “impazza” sul web e viene rilanciata, commentata, criticata. Ma ciò accade gratis, in aperta violazione del diritto d’autore.

L’editoria è entrata in crisi nel momento del suo massimo successo… social-mediatico. Con il rischio di scomparire e di lasciare spazio a pseudo-informazioni prive di qualsiasi verifica, quando non intenzionalmente fuorvianti, che avvelenano la società.

Conosciamo l’obiezione: tanti giornalisti fanno male il proprio mestiere. E ciò è vero, com’è vero per gli avvocati, i magistrati, gli insegnanti, i medici e i preti. Puniamo chi sbaglia, ci sono gli strumenti perché il mestiere è trasparente e “carta canta”. Ma l’obiezione non è una buona ragione per buttare via l’informazione.

La crisi dell’Inpgi a furia di pensionamenti non compensati dalle assunzioni è conseguenza della crisi dell’editoria. Un problema dei giornalisti? No. Il tema non è salvare un istituto previdenziale, ma dare ossigeno all’informazione quale premessa per una società libera.

Ecco quindi la proposta. Far pagare in modo forfetario il diritto d’autore per ogni linea. Una cifra modesta, un euro al mese, come compenso per tutti gli articoli visti o rilanciati, per tutte le informazioni che oggi vengono “rubate”. Ci sono 35 milioni di linee in Italia, quindi l’informazione avrebbe un riconoscimento di 35 milioni al mese, 420 milioni all’anno.

Un terzo della cifra può andare all’Inpgi. Due terzi in base alla diffusione accertata all’editoria. Con un sistema di penali per chi viola il contratto di lavoro, i codici deontologici a tutela dei minori, dei soggetti deboli, dei diritti fondamentali della persona, del rispetto della verità sostanziale dei fatti. Perché non se ne può più di lavoro precario e di fake news.

Si può fare. Esiste già una norma simile chiamata “Equo compenso” che, sulla base di una direttiva europea, porta un contributo di oltre 150 milioni annui alla Siae per “fonogrammi e videogrammi”.

Non dobbiamo salvare l’ente previdenziale di una categoria. Dobbiamo dare un futuro alla libertà di tutti.

* Candidato sindaco Inpgi 1 per Inpgi Futuro

Qui le biografie dei candidati

Qui il programma in brevissimo di Inpgi Futuro

1 Commento "INPGI FUTURO, UN TICKET DA UN EURO A SMARTPHONE PER RISARCIRE IL DIRITTO D’AUTORE E SALVARE LA PREVIDENZA"

  1. Commento di Pierluigi Franz
    Condivido in pieno la saggia proposta del collega Marco Esposito e la ritengo assolutamente fattibile da parte del Parlamento perché perfettamente in linea con analoghi precedenti di 100 anni fa. Ricordo in proposito come furono lungimiranti i nostri deputati e senatori dopo la fine della Prima Guerra mondiale quando aiutarono la neonata previdenza dei giornalisti con importanti provvedimenti di sostegno. Lo provano:

    1) la legge n. 13 del 1920 (vedere la Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n. 12 del 16 gennaio 1920) che devolse alle istituzioni di previdenza dei giornalisti una quota delle contravvenzioni incassate per le infrazioni al divieto di pubblicazione dei giornali in determinati giorni e ore;

    2) il Regio decreto legge del 9 ottobre 1921 n. 1599 che finanziò con una somma molto consistente le istituzioni di previdenza esistenti a favore del personale giornalistico;

    3) il Regio decreto legge del 14 gennaio 1926 n. 86 che sancì il diritto in favore delle Casse di Previdenza dei Giornalisti a percepire una quota sulle inserzioni e sugli abbonamenti dei giornali, riviste e stampe periodiche;

    4) il Regio decreto legge del 17 febbraio 1927 n. 359 che attribuì all’INPGI il 10% del ricavato dei biglietti ferroviari di andata e ritorno e dei relativi abbonamenti.​

    Pierluigi Franz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*