INPGI 2 IN ATTIVO, MA LE RETRIBUZIONI MEDIE RESTANO AI LIMITI DELLA SUSSISTENZA. DOSSIER/2

di Gianni Dragoni

Nella prima parte del dossier sull’ultimo bilancio di Inpgi 1 prima del passaggio all’Inps abbiamo esaminato i fondamentali che hanno determinato il sostanziale default della gestione principale. Ora passiamo a esaminare gli altri elementi che determinano la crisi e inoltre la situazione riguardante l’Inpgi 2, vale a dire quella parte dell’istituto che resterà autonoma.

Plusvalenze da cessione titoli

La gestione patrimoniale ha dato un risultato positivo per 26,78 milioni, migliore rispetto ai 6,6 milioni del 2020. Questo è dovuto quasi interamente (25,36 milioni) alle plusvalenze per la vendita di fondi comuni d’investimento, al netto delle tasse dovute su tali utili.

Il patrimonio impiegato dall’istituto è quasi interamente investito in titoli, in particolare nelle quote del Fondo immobiliare Giovanni Amendola (posseduto al 98% da Inpgi 1 e al 2% da Inpgi 2), in fondi d’investimento in private equity e azionari.

All’istituto è rimasto in proprietà un solo immobile a Napoli in via Santacroce, da apportare al Fondo Amendola ma ancora non sono state date tutte le autorizzazioni della Sovrintendenza, il valore contabile dell’immobile è di 5,18 milioni, la stima Inpgi è che abbia un valore di mercato di 7,5 milioni. A parte questo, il patrimonio finanziario dell’istituto a fine 2021 ha un valore di mercato di 747,17 milioni, inferiore di 55,09 milioni al valore di bilancio, pertanto c’è una “minusvalenza implicita” pari a questo importo.

Minusvalenza nell’immobiliare

Le cose però sono andate peggio per il comparto immobiliare, oggetto negli anni precedenti delle rivalutazioni con perizia da cui sono emerse le famose plusvalenze cartacee contestate da Inpgi Futuro. Gli investimenti finanziari nell’immobiliare sono iscritti nel bilancio Inpgi per 753,19 milioni, ma il documento precisa che il valore di mercato è di 667,42 milioni, dunque c’è una minusvalenza di 85,769 milioni. Nel private equity (valore di mercato 19,43 milioni) ci sono plusvalenze per 13,63 milioni e nell’azionario (valore di mercato 60,31 milioni) ci sono plusvalenze per 17 milioni.

Costi per organi e personale

I costi di struttura ammontano a 23,36 milioni, 359mila euro in meno del 2020, che aveva spesato anche i costi delle elezioni. Ci sono costi per gli organi dell’ente per 942.819 euro, in particolare 615mila per gli organi collegiali, 209mila per il collegio sindacale, 75mila per oneri previdenziali e assistenziali. I costi per il personale ammontano a 17,15 milioni, 317mila in più del 2020. I dipendenti sono diminuiti da 188 a 179, anche attraverso esodi incentivati.

I soldi al sindacato

Malgrado il dissesto resiste la prassi dell’Inpgi di versare soldi alla Fnsi e alle associazioni regionali di stampa “per i servizi resi”. L’anno scorso sono stati versati 2.344.399 euro, in calo di 125.895 sul 2020. Una quota di tali oneri, pari a 1,051 milioni, “è stata riaddebitata alla gestione previdenziale separata”, l’Inpgi 2.

Crediti verso aziende editoriali

La relazione del collegio sindacale segnala che “i crediti verso aziende editoriali per contributi e sanzioni sono passati da 276,75 milioni a 251 milioni. Tra questi ci sono “circa 54 milioni per crediti riferiti ad aziende fallite, cui si aggiunge anche il costo per l’ente derivante dall’accredito dei contributi figurativi in favore dei giornalisti dipendenti da queste aziende”.

A copertura della quota dei crediti ritenuta inesigibile è iscritto in bilancio un fondo svalutazione crediti che a fine 2021 ammonta a 107,18 milioni. Il fondo è stato utilizzato per 24,68 milioni per la copertura di crediti inesigibili “e alla fine dell’esercizio è stato adeguato al rischio d’inesigibilità per 15,97 milioni”. A fine 2021 c’erano disponibilità liquide per 50,48 milioni, rispetto a 29,47 milioni del 2020.

Fondo finalità sociali

Tra le voci del passivo c’è il Fondo contrattuale per finalità sociali per 63,95 milioni, “a tutela – dice la relazione del collegio sindacale – delle prestazioni previdenziali e del regime degli indennizzi agli iscritti, istituito nell’anno 2009, a seguito dell’accordo stipulato tra la Fieg e la Fnsi e con successivo protocollo d’intesa sottoscritto in sede governativa, recepito con delibera Inpgi approvata dai ministeri vigilanti, tramite l’istituzione di un Comitato paritetico di gestione”.

Inpgi 2 in robusto attivo, ma…

L’Inpgi 2, la gestione “separata” che gestisce la previdenza di Co.co.co e partite Iva, ha chiuso il bilancio 2021 con un aumento dei ricavi della gestione previdenziale da 49,69 a 68,6 milioni e dell’utile della gestione da 39,6 a 57,43 milioni. La gestione patrimoniale è in attivo per 2,95 milioni (1,32 milioni nel 2020). Le spese di struttura ammontano a 10,09 milioni, 344.494 in meno del 2020. Dopo svalutazioni e rettifiche per 3,83 milioni, il risultato economico netto evidenzia un utile pari a 46,47 milioni, superiore ai 26,12 milioni dell’esercizio precedente.

Gli iscritti

A fine 2021 risultano iscritti, con obbligo di comunicazione reddituale, 20.579 giornalisti (l’anno precedente 20.698), il reddito medio pro capite è pari a 15.641 euro. L’utile della gestione separata si spiega con il fatto che molti iscritti sono giovani e versano contributi, mentre ci sono pochi pensionati (1.709 le pensioni erogate, rispetto a 1.620 nel 2020). Peraltro a questi valori di compensi e di versamenti contributivi le prestazioni previdenziali sono di valore infimo.

Il sorpasso del patrimonio

Il patrimonio investito a valori di mercato dell’Inpgi 2 continua a crescere a ritmo sostenuto. A fine 2021 era apri a 794,38 milioni, 70 milioni in più dell’anno precedente e quasi il doppio rispetto a fine 2017 (+85%). Il patrimonio a valori di mercato dell’Inpgi 2 a fine 2021 ha superato quello dell’Inpgi 1, che è sceso a 747 milioni.

(2 – fine)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*