di Giovanni Innamorati *
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (Cnog), il 18 luglio, ha approvato a larghissima maggioranza (49 sì e un’astensione) un documento con una proposta di riforma dell’accesso alla professione. In quanto componente della Commissione speciale che ha predisposto il testo poi approvato dalle massime assise dell’Ordine, ritengo utile condividere una spiegazione e una valutazione di esso.
In primo luogo occorre capire la natura del documento, il suo “genere letterario”, e poi analizzare cosa c’è in esso, e anche cosa non c’è, perché è altrettanto importante. Innanzitutto il documento non è “la” riforma: quella verrà semmai varata dal Parlamento, al termine di un percorso entro il quale si inserisce il documento del Cnog.
Una riforma nasce sempre da un confronto con i diversi soggetti interessati o toccati da essa, e noi giornalisti non siamo gli unici: ci sono infatti anche gli editori, e soprattutto c’è la più ampia opinione pubblica, che è un soggetto interessato, visto che l’esistenza di un Ordine dei giornalisti non è a tutela dei giornalisti quanto dei fruitori dell’informazione.
Non a caso il Cnog ha approvato un documento e non un articolato di legge, perché sarebbe ingenuo pensare che il Parlamento si fondi per l’iniziativa legislativa solo sulle nostre proposte. Come cercherò di spiegare sarà anche utile un confronto positivo dei giornalisti con gli editori.
Per quanto riguarda poi i contenuti, è altrettanto importante – come scrivevo in premessa – quello che non c’è nel documento. Infatti la minoranza del Consiglio nazionale, cioè il gruppo “Per il Giornalismo”, che fa riferimento al past-president Carlo Verna, è riuscita con tenacia a convincere la maggioranza a non inserire nella proposta i contenuti di una delibera del Cnog di inizio anno, che era stata contestata e che poi il ministero vigilante aveva bocciato.
Mi riferisco al cosiddetto “nuovo articolo 34”, vale a dire all’interpretazione di questo articolo della legge 69/1963 in base alla quale si poteva accedere all’esame anche non avendo lavorato per una testata con un direttore responsabile, bensì avendo svolto una generica attività giornalistica riconosciuta come tale dal Consiglio regionale dell’interessato.
Questo “nuovo articolo 34”, secondo il gruppo “Per il Giornalismo”, avrebbe snaturato la professione giornalistica – che è una attività collettiva, frutto di una lettura del mondo e dei fatti svolta collettivamente da un gruppo di professionisti che con un direttore responsabile si assumono la responsabilità davanti ai lettori del rispetto della verità sostanziale dei fatti.
Il “nuovo articolo 34” avrebbe avvicinato pericolosamente il giornalismo ai social, cioè alla libera espressione di idee, che è assicurata dall’articolo 21 della Costituzione a tutti i cittadini, mentre i giornalisti non si accontentano di questo, bensì si impegnano a contribuire al dibattito pubblico raccontando i fatti nella loro verità sostanziale. Che il “nuovo articolo 34” non sia nel documento del Cnog non era affatto scontato, anche perché la maggioranza ad un certo punto aveva proposto di inserirlo.
Il documento del Cnog va nella direzione opposta al pericolo scampato, perché uno dei suoi aspetti qualificanti è la proposta di innalzare il livello culturale dei giornalisti – sia professionisti che pubblicisti – prevedendo come requisito di accesso una laurea, come primo elemento di distinzione dalla semplice espressione di opinioni su una piattaforma social.
Più in particolare, il documento propone che venga istituito dal sistema universitario un corso di laurea in giornalismo, articolato in un triennio ed in un successivo biennio in cui gli studenti svolgano attività giornalistica, come oggi avviene nei master di giornalismo, ivi compresi stage in testate giornalistiche.
In attesa che il sistema universitario (se viene accettata questa impostazione occorreranno diversi anni) faccia partire i corsi di laurea in giornalismo, il documento propone un periodo transitorio (che potrebbe, appunto, durare diversi anni) in cui l’accesso all’esame avverrebbe attraverso gli attuali percorsi: master in giornalismo, praticantato tradizionale nelle aziende, o il riconoscimento della compiuta pratica da parte dei Consigli regionali.
In ogni caso già in questo periodo transitorio si potrebbe accedere all’esame solo con una laurea triennale, requisito richiesto anche per i pubblicisti. La scelta di porre il requisito della laurea triennale nasce da diversi motivi: innanzi tutto esiste una direttiva Ue che richiede la laurea per accedere al una professione ordinistica; poi abbiamo preso atto del decadimento dell’insegnamento scolastico, per cui la preparazione che si ottiene negli attuali licei è inferiore a quella di 30 anni fa, come quella di 30 anni fa era inferiore a quella di 30 anni prima; in terzo luogo il mondo di oggi è molto più complesso di quello del 1963, o anche del 1980, del 1990 o del 2000 e richiede strumenti di analisi e lettura che solo una laurea può dare.
Tutto bene, dunque? No, ed è bene che non ci nascondiamo le possibili obiezioni alla proposta. Già oggi diversi cicli delle scuole e dei master di giornalismo faticano a partire per mancanza di candidati, per molteplici motivi. Le rette sono elevate (inevitabile viste le 1000 ore di insegnamento all’anno), le prospettive di lavoro in questa fase sono in via di restringimento, gli stipendi dei giornalisti sono in picchiata e non attirano i giovani, eccetera.
In questo quadro il sistema universitario italiano potrà mettere in piedi dei corsi di laurea in giornalismo che prevedano anche l’esistenza di testate giornalistiche interne necessarie a far svolgere l’attività giornalistica agli studenti? Corsi di laurea in giornalismo esistono in altri Paesi europei da decenni (da 100 anni in Germania, da 150 negli Usa), ma in essi i giornalisti non hanno un Ordine, né un esame per l’accesso alla professione.
Esistono degli albi tenuti dalle associazioni sindacali giornalistiche, che semplicemente fotografano le situazioni di fatto, vale a dire vi è iscritto chi lavora in testate giornalistiche. Non meravigliamoci se qualcuno rilancerà questo modello.
Il secondo grande cambiamento rispetto alla legge 69 del 1963 proposto dal documento del Cnog riguarda il superamento dell’esclusiva come requisito per accedere all’esame. Nella legge istitutiva dell’Ordine del 1963 la differenza tra professionisti e pubblicisti risiede proprio nel fatto che per i primi quella giornalistica è l’attività esclusiva (si viene assunti da una testata e si lavora per essa) mentre i pubblicisti svolgono un’altra professione e scrivono irregolarmente per una o magari più testate.
Il documento licenziato dal Cnog afferma che per accedere all’esame l’attività giornalistica deve essere “prevalente”, un cambiamento criticato nelle precedenti settimane da autorevoli colleghi (penso a Vittorio Roidi) e che ha determinato l’astensione dell’unico collega del Cnog che non ha votato a favore del documento (ma anche altri hanno manifestato perplessità).
Tali critiche o riserve non vanno liquidate dicendo che i tempi sono cambiati. Il punto è cosa si intende per “prevalenza”: può voler dire che il reddito da lavoro giornalistico è così basso da richiedere lo svolgimento di un altro lavoro, per esempio l’insegnamento o qualche altra professione. Questa interpretazione certificherebbe la strada intrapresa dagli editori da alcuni anni di reggere sul mercato pagando sempre meno i giornalisti.
Ma questo contrasterebbe con il primo requisito proposto dal documento del Cnog, cioè la laurea, per accedere alla professione: chi si impegnerebbe in un percorso di studio lungo per svolgere un lavoro malpagato? Ma si può interpretare l’abbandono dell’esclusività, anche in altro modo: si può accedere all’esame anche lavorando per più testate, come collaboratore e non come dipendente di una sola. E’ chiaro, in questa interpretazione che la differenza tra professionisti e pubblicisti con il passare degli anni sfumerebbe, conducendo verso un Albo unico. Uno scenario su cui non tutti concordano.
Ho volutamente fatto l’”avvocato del diavolo”, evidenziando le possibili obiezioni al documento, alla cui redazione pure ho attivamente collaborato. Ma questa è la fase del dialogo, nella quale i giornalisti, con il documento del Cnog dicono la prima parola, sperando che anche altri dicano la loro, a partire dagli editori. E qui mi sia permessa una considerazione e un auspicio.
Il giornalismo, come lo conosciamo, nasce storicamente nel XVII Secolo con le Gazzette e si sviluppa nei secoli successivi trainato da due driver. Innanzitutto avere informazioni da fonti terze rispetto al Potere, quindi non tendenziose, aveva un valore d’uso (pensate durante la Guerra dei Trent’anni, come era importante per i mercanti conoscere i movimenti dei diversi eserciti, la praticabilità delle strade, eccetera). In secondo luogo, proprio per questo le informazioni iniziarono ad avere un valore di scambio, vale a dire ci si poteva guadagnare raccogliendole e vendendole (anche alla luce dell’invenzione della carta a basso costo da parte degli olandesi).
Il valore d’uso e il valore di scambio, quindi il business, delle notizie è durato sino all’inizio del nostro secolo quando il web ha iniziato a distribuire, con i siti dei giornali, informazioni gratuite. Con le due crisi globali finanziarie ed economiche, del 2001 e del 2009, le persone non sono state più disposte a spendere per avere informazioni, a pagare per acquistare i giornali. Di qui la crisi dell’editoria, che è planetaria, ma che in Italia è più accentuata, e a cui gli editori italiani stanno rispondendo come sappiamo.
I social, sappiamo, hanno accentuato il problema ma a ben rifletterci aprono l’opportunità di un nuovo patto tra giornalisti ed editori, con i primi a difendere il valore d’uso delle notizie, e i secondi a difenderne il valore di scambio. Di fronte a una comunicazione caotica, quella dei social, dove esistono solo opinioni che si sovrappongono, i fatti possono tornare ad avere la loro centralità, perché sono i fatti a poter dare al lettore, all’utente della comunicazione, il metro per giudicare le opinioni.
Se quindi, in un rinnovato patto tra giornalisti ed editori, le testate giornalistiche puntassero alla serietà, all’accertamento puntuale dei fatti raccontati, al rigore deontologico di tutti i cronisti, a una maggiore indipendenza intellettuale rispetto alle fazioni politiche, esse potrebbero recuperare centralità nel dibattito pubblico.
L’innalzamento dei requisiti culturali per accedere alla professione, proposto dal Cnog, va in questa direzione, ma è chiaro che la parola degli editori deve essere diversa da quella sinora pronunciata, cioè quella dell’abbassamento dei costi di produzione attraverso una riduzione delle retribuzioni dei giornalisti. Il sistema non reggerebbe.
Il valore di scambio, il business, dell’informazione risiede nella sua qualità: maggiore è la qualità, maggiore è la differenziazione da un post sui social, e maggiore è la possibilità che il lettore torni a voler spendere per averla.
* Consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Lascia per primo un commento