ORDINE, VIGILANZA CONTRO GLI ABUSI. RIPRISTINARE SUBITO I RICONGIUNGIMENTI PER I PUBBLICISTI
Riceviamo e pubblichiamo questo documento inviato dai consiglieri nazionali dell’Odg che fanno capo al gruppo “Per il Giornalismo”
Riceviamo e pubblichiamo questo documento inviato dai consiglieri nazionali dell’Odg che fanno capo al gruppo “Per il Giornalismo”
di Giovanni Innamorati *
Giuro che quello che state per leggere è vero. Un simile esordio non dovrebbe essere necessario per il racconto di un giornalista. Ma i fatti che sto per raccontare sono talmente inverosimili che mi sono premunito. Eccoli.
di Giovanni Innamorati *
Il 28 marzo 2023 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG) ha approvato una delibera che crea le premesse per la propria abolizione.
di Giovanni Innamorati *
L’approssimarsi del febbraio 2023, cioè del sessantesimo anniversario dall’entrata in vigore della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti e regolatrice di questa professione (la legge 69 del 1963), ha spinto il Consiglio nazionale dell’Ordine a istituire un comitato speciale che studiasse e proponesse una riforma di questa legge ormai arcaica.
All’Ordine dei giornalisti del Lazio prosegue la spartizione di poltrone all’interno della maggioranza, composta da tre professionisti di Controcorrente e da tre pubblicisti della lista Gino Falleri 2.0.
Riceviamo e pubblichiamo l’intervento durante l’assemblea di bilancio dei consiglieri regionali dell’Ordine dei giornalisti eletti con Riforma&Dignità
di Giovanni Innamorati *
Coinvolge anche i giornalisti la proposta di legge di regolamentazione dell’attività dei portatori di interessi (lobbying) approvata in prima lettura dalla Camera il 12 gennaio.
Non sono buoni i segnali che arrivano dopo le prime riunioni del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio che si è insediato all’inizio di novembre 2021 ed è ora alla prova di scelte cruciali.
Il Consiglio dell’Ordine del Lazio è alla prova di scelte cruciali per adempiere al compito di fornire, in trasparenza e con alta qualità, i servizi ai suoi iscritti: l’assegnazione delle deleghe di lavoro, da quella per la Formazione a quella per le Pari opportunità di genere, ad altre. Oltre alla trasparenza dei dati sui compensi (finora assenti) e al miglioramento dell’informazione sul sito, del tutto carente.
di Giovanni Innamorati per l’Ufficio Studi e Ricerche di Puntoeacapo
Ha destato preoccupazione nel mondo giornalistico l’entrata in vigore a novembre del decreto legislativo 188/2021 che recepisce una direttiva europea che mira a rafforzare e rendere effettivo il diritto alla presunzione di innocenza di chi è sottoposto a procedimento penale.
di Giovanni Innamorati *
Davvero l’ex presidente Enzo Iacopino fece una sotterranea azione di lobbying sul governo e sui parlamentari per impedire la riforma dell’Odg? Essendo stato testimone diretto di quel provvedimento e di come vi si arrivò, vorrei ristabilire la verità dei fatti, perché quel passaggio ha qualcosa da insegnarci per l’oggi.
È stato disatteso l’esito del voto dei giornalisti nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale dell’Ordine.
Servirebbe un giro di boa nel governo dell’Ordine dei giornalisti del Lazio.
Diciamo un grande grazie alle elettrici e agli elettori che hanno sostenuto la lista “Riforma & Dignità” alle elezioni dell’Ordine dei giornalisti nel Lazio. Tutta la squadra ha ottenuto un ottimo risultato nel ballottaggio per i professionisti, che si è concluso domenica 7 novembre al seggio, dopo il voto online il 3 e 4 novembre.